Il Museo del Volo e dell’Aeronautica sorge negli antichi locali delle Officine Caproni di Somma Lombardo fondate nel 1910; qui avvenne il primo volo dell’industria aeronautica italiana.
A Volandia possiamo scoprire la storia del volo fatta di imprese memorabili e di eroi ingegnosi che con immenso coraggio sfidarono la legge di gravità sognando di volare.
Il museo è diviso in 11 aree; è possibile rivivere la storia dell’aeronautica e dello spazio. Dai primi voli in mongolfiera al convertiplano.
Inoltre è presente un planetario didattico e un padiglione dedicato allo spazio, emozionante la sezione dedicata ai simulatori di volo.
Di seguito le aere del museo dell’aeronautica Volandia
Le forme del volo
In quest’area vi è una presentazione di diverse forme del volo; il volo a vela, ala fissa, ala rotante mostrate attraverso i velivoli dell’industria areonautica Lombarda.
L’ala fissa
In quest’area sono esposti gli aerei che hanno fatto la storia dell’aviazione.
L’ala rotante
Padiglione dedicato agli elicotteri.
Il padiglione spazio
In questo padiglione è possibile rivivere le missioni fatte dall’uomo alla conquista dello spazio, qui attraverso totem interattivi, plastici, audiovisivi è possibile ripercorrere alcune tappe dell’esplorazione spaziale dai cosmonauti russi alla ISS, il programma Apollo che portò il primo uomo sulla luna.
Area Simulatori, biblioteca e sala convegni
Questa zona è dedicata alla simulazione del volo
Officine Caproni
Ricostruzione dell’Officina Caproni, in cui venivano costruiti i velivoli; la Caproni fu la prima ditta aeronautica del ‘900.
Area Giochi interna e ed esterna
All’interno è presente un area giochi divisa per fascie di età; all’esterno è presente un area giochi a tema volo per i piccoli visitatori, e spazi verdi con panchine e tavoli.
Volandia ospita anche il museo Flaminio Bertoni, in cui sono esposte le automobili, i bozzetti e le sculture dell’artista e il museo dei trasporti Ogliari, in cui è presente una collezione di tram, locomotive e funicolari.