Festa della liberazione, da vent’anni di dittatura fascista e da cinque di guerra. Il 25 aprile perché proprio quel giorno, tanti anni fa, così tanti che in troppi se ne sono dimenticati, venivano liberate le città di Milano e Torino. Più il tempo passa più questa data assume significati più generici, soprattutto per quelle persone che la guerra l’hanno vista solo in televisione e forse, forse, se la sono fatta raccontare da qualche nonno. Così oggi ognuno gli attribuisce il suo senso di libertà. Libertà dalla quotidianità, dal lavoro, dallo stress e dalla frenesia di ogni giorno. Questa libertà si manifesta con grandiose feste nelle più importanti città d’Italia, o anche con semplici picnic tra amici, o innamorati. Si manifesta anche con un abbraccio, o una poesia. Quelli che non danno valore a questa giornata di festa ne approfittano per fare comunque qualcosa di inusuale. Di libero. Appunto. E per voi, che cosa significa il 25 aprile? Nella provincia di Rimini molti luoghi naturali sono già popolati da gruppi di persone, e sulle spiagge si possono vedere volare gli aquiloni. Raccontateci cosa farete voi.