In questi giorni di pioggia, in cui le temperature si sono momentaneamente abbassate e molti si chiedono cosa fare, può tornare utile un piccolo riassunto delle migliori cose da fare in estate a Rimini e dintorni (entroterra compreso), quando piove.

Invadere Le Befane: I più coraggiosi possono scegliere di trascorrere un pomeriggio ad uno dei centri commerciali più grandi d’Europa: Le Befane. Proprio nelle giornate uggiose migliaia di persone affollano – nel vero senso della parola – le sale cinema, i negozi, i corridoi, i ristoranti e soprattutto i parcheggi (!) di questo enorme centro commerciale, in cui è conveniente girare con i pattini. Qui si trovano vetrine di ogni genere: abbigliamento, accessori, design e tecnologia, con marchi per tutte le tasche. Ovviamente, non mancano ristoranti, dalla pizzeria agli hamburger, dal giapponese a quelli con menù di ogni genere. Insomma, Le Befane è una vera città in cui non piove mai.

Scoprire i castelli malatestiani: dalla Rocca di San Leo, al Castello di Gradara, dai ruderi di Pennabilli alla Rocca di Monteiore Conca, ma anche a Torriana, Montebello, Verrucchio e Mondaino si trovano importanti resti di castelli, rocche, strade e reperti medievali. Andando a caccia di castelli si scopriranno piccoli borghi, taverne e negozi unici, piccoli segreti e anfratti nascosti nell’entroterra riminese.

Sconfinare a San Marino: incastonata nel cuore della Romagna, la Repubblica di San Marino ha tecnicamente poco a che fare con questa terra, ma solo tecnicamente, poiché l’accento è lo stesso, la moneta è la stessa e la benzina costa meno (consigliato fare un bel pieno!). Una volta entrati in questa nazione potete sbizzarrirvi nel maestoso centro storico, dalle cui mura è possibile vedere tutta la Romagna, anche grazie ai cannocchiali panoramici, sempre gettonatissimi – in tutti i sensi. Oppure potete scegliere di trascorrere la giornata nei grandi centri commerciali che si trovano appena dopo la dogana, nei quali si trova di tutto, ma proprio tutto. Nel borgo di San Marino si scopre inoltre una sfilata di locali e ristorantini tematici davvero incredibili, piccoli, accoglienti e deliziosi, tutti da scoprire.

Ripararsi a Oltremare: anche se il parco di Oltremare è favoloso nelle giornate di sole, in quelle uggiose si rivela una meta strategica che ospita nei suoi reparti interni migliaia di ospiti che si incantano davanti agli acquari con pesci di tutti i colori e tutte le razze, ma soprattutto davanti le tante vetrate dalle quali è possibile vedere nuotare i delfini, tra cui il famoso Ulisse. E poi vi trovate il grandissimissimo schermo del cinema Imax! A Oltremare si mangia, si beve, ci si diverte e si trascorrono momenti straordinari con tutta la famiglia. Leggi altre info sull’articolo dedicato al Parco di Oltremare.

Ascoltare la pioggia punteggiare le onde dell’Adriatico. Questa è una cosa dedicata ai romantici, agli innamorati e ai nostalgici. Ovviamente, non mettetevi proprio accanto agli ombrelloni delle spiagge balneari, si sa mai che qualche fulmine, delle volte… Statevene ben riparati, e in un posto sicuro, da dove si vede il mare, da dove si ascolta il mare, e la pioggia, punteggiare le onde.

E voi cosa ci consigliate? Avete fotografie da inviarci sul tema pioggia? Come sempre, scriveteci sulle pagine facebook o twitter, o inviateci una email a info@101cosedafare.it

L’immagine della Rocca di Montefiore appartiene all’archivio fotografico dell’Assessorato al Turismo della Provincia di Rimini. Fotografia di Paritani